-
Info generali
-
Immagine di copertina
-
Fotografie
-
Video
-
Disegni / Elaborati
-
Modelli CAD
-
Approfondimenti
-
Maggiori Informazioni
-
Bibliografia
-
Sitografia
Inserisci delle informazioni aggiuntive sull’opera, come la cronologia completa dal progetto alla costruzione, l’elenco delle figure professionali coinvolte, dati sulla committenza, sul budget e sulle imprese coinvolte, eccetera.
Inserisci l’immagine di copertina dell’opera
Si richiedono immagini originali, sono ammesse immagini reperite dal web purché pubblicate con licenza Creative Commons o di Pubblico Dominio o, in alternativa, per le quali il legittimo autore abbia dato consenso esplicito alla pubblicazione su ArchiDiAP.Risoluzione minima consentita: 800x600 pixel
Inserisci i dati generali relativi all’opera
Inserisci uno o più video relativi all’opera, inserendo i link da siti di video sharing (Youtube, Vimeo ecc)
Sono ammessi tanto dei video originali quanto dei video prodotti da terziInserisci delle fotografie dell’opera
Si richiedono immagini originali, sono ammesse immagini reperite dal web purché pubblicate con licenza Creative Commons o di Pubblico Dominio o, in alternativa, per le quali il legittimo autore abbia dato consenso esplicito alla pubblicazione su ArchiDiAP.Risoluzione minima consentita: 800x600 pixel
Inserisci piante, prospetti, sezioni e viste tridimensionali dell’opera
Si richiedono disegni ed elaborati di qualità sufficiente ad illustrare il progetto.Formati ammessi: .jpg, .png, .pdf
Inserisci un modello tridimensionale del manufatto, oppure una sua restituzione bidimensionale
Si richiedono modelli originali, sono ammessi modelli reperiti dal web purché pubblicati con licenza Creative Commons o di Pubblico Dominio o, in alternativa, per i quali il legittimo autore abbia dato consenso esplicito alla pubblicazione su ArchiDiAP.Formati ammessi: .dwg, .dxf, .3ds, .max, .pdf (PDF3D)
Inserisci della documentazione aggiuntiva sull’opera, come saggi, testi critici, articoli eccetera.
Puoi inserire saggi, testi e documenti originali o reperiti dal web, purché pubblicati con licenza Creative Commons o di Pubblico Dominio o, in alternativa, per i quali il legittimo autore abbia dato consenso esplicito alla pubblicazione su ArchiDiAP.Formati ammessi: .pdf
Inserisci un elenco dei testi che citano l’opera, in ordine cronologico inverso, inserendo tutti i dati in tuo possesso. Il sistema li combinerà automaticamente in modo da comporre la voce bibliografica secondo le prescrizioni della norma ISO 690:2007.
Inserisci un elenco delle pagine web che presentano contenuti relativi all’opera.