Dopolavoro Ferroviario

A. Mazzoni Del Grande, E. Vodret

Via Bari, 22, Roma, RM, Italia, 1925-1929


Con il regio decreto n.1908 del 1925 viene sancita la nascita del Dopolavoro Ferroviario. Si tratta del più importante dopolavoro mai realizzato sia per numero di aderenti che per la sua dimensione organizzativa. Nello stesso anno del decreto Angiolo Mazzoni , allora capo dell’ufficio tecnico delle Ferrovie, con la collaborazione di Efisio Vodret, progetta e realizza il complesso.

Situata su un vasto lotto triangolare e delimitata dalle vie Bari, Como e Forlì, la costruzione si erge nel primo nucleo del quartiere una volta chiamato Italia, il quale verrà fortemente segnato dalla realizzazione dell’edificio. Ad oggi, la complessità scultorea e la singolare facciata ritmata da fregi ed elementi marmorei finemente scolpiti, che caratterizzano l’opera hanno spinto la Sovrintendenza alle Belle Arti a porre l’immobile sotto tutela speciale in quanto patrimonio artistico, storico e culturale per la città di Roma.

L’edificio fu concepito per offrire ai ferrovieri una serie di servizi, per questo motivo troviamo al suo interno ambienti differenti sia per funzione che per dimensione, tra questi:  un teatro, una palestra, una biblioteca, un nucleo adibito a zona amministrativa con uffici annessi ed un albergo, conosciuto all’epoca come Hotel  S. Cristoforo, costituito da due corpi attigui e comunicanti fra loro il cui accesso era assicurato su diversi fronti:  da un portale che si apriva su via Bari e che costituiva l’entrata principale, da un portoncino sulla stessa via che consentiva l’utilizzo del piano seminterrato e da due ingressi secondari che si affacciavano invece su via Como.

Gli elementi scultorei che caratterizzano i diversi fronti dell’edificio, come accadeva nell’epoca premoderna, hanno un significato sotteso: non sono infatti semplici contrappunti decorativi ma simboli che connotano le differenti funzioni che si trovano negli interni.

Su via Bari, nella parte centrale del prospetto, si apre l’accesso al teatro, costituito da cinque ingressi scanditi da enormi paraste che reggono una trabeazione curva che riporta il nome dell’edificio. Al di sopra della trabeazione il prospetto si conclude con delle nicchie che seguono il ritmo impartito dalle paraste sottostanti, le quali a loro volta inglobano gruppi scultorei che rappresentano le diverse arti.  Continuando su via Bari, l’entrata al nucleo amministrativo riservato agli uffici è invece caratterizzato da una scultura di un centauro alato, simbolo di fierezza, nobiltà ed intelligenza. Le quattro paraste ed il complesso scultoreo che danno su via Forlì in coincidenza del balcone centrale, ricordano invece una forma simile alla prua di una nave, simbolo della forza politica e amministrativa del complesso.

Come in Via Bari anche su via Como i diversi ingressi danno indicazioni specifiche: il primo, caratterizzato da quattro enormi paraste bugnate sovrastate rispettivamente da quattro sculture di  figure femminili, vuole ricordare le virtù sociali; il secondo ed il terzo, sono invece coronati da alcune incisioni sulle trabeazioni raffiguranti un cestino di frutta, che segnala l’accesso al ristorante, e due maschere che indicano invece l’accesso al teatro riservato agli artisti.

Quando sorse, la sede del Dopolavoro Ferroviario fu, senza dubbio, uno fra i più interessanti interventi di architettura della nuova zona di Piazza Bologna. L’edificio costituì, all’epoca, un richiamo sia per gli abitanti del quartiere sia per gli abitanti di altre zone della città.  Paragonandolo al vicino Palazzo Postale di Piazza Bologna, più giovane di soli 10 anni, mostra, però, una marcata differenza sull’interpretazione formale delle costruzioni di pubblica utilità: la semplicità delle possenti linee del palazzo postale si contrappone al decorativismo simbolico del complesso del Dopolavoro. Il passaggio dallo stile architettonico storicista del Dopolavoro a quello razionalista sembra sottolineare, da parte del regime, un’avvenuta presa di coscienza delle proprie forze e del proprio linguaggio rappresentativo che non necessità ormai più di metafore. I due edifici, infatti, rappresentano due momenti differenti del fascismo: il Dopolavoro Ferroviario, legato ancora ad una matrice linguistica tradizionale diffusa negli anni immediatamente successivi al primo dopoguerra, utilizza stilemi aulici, liberty e naturalistici, come a voler sottolineare il legame del fascismo con la grande storia del passato; mentre il Palazzo delle Poste, di poco più giovane, diventa espressione della cultura e dell’architettura moderna, costruito negli anni del consenso, quando il fascismo si esprimeva ormai con riconoscibile tratto distintivo.

Autore Scheda
Alberto
Revisori
Giulia Gorgo
Donatella Scatena
Irene Di Santo
Dettagli del progetto
Stato dell'opera

Ristrutturata

Funzione

Alberghi, Appartamenti, Bar, cafè, Centri direzionali, Centri servizi polifunzionali, Circoli, centri ricreativi, Cultura e spettacolo, Edifici per uffici, Edifici pubblici, Ristoranti, Teatri

Tags

angiolo mazzoni, dopolavoro ferroviario, efisio vodret, quartiere Italia, roma, roma 500 opere, teatro, Via Bari, Via Como

Categoria di intervento

Dimensioni originali" href="https://archidiap.com/beta/assets/uploads/2017/03/FOTO-3-depoca-via-como-1200x775.jpg">
Cronologia

- 25 Ottobre 1925 : Con il Regio Decreto n°1908 viene istituito il Dopolavoro Ferroviario come struttura interna delle Ferrovie dello Stato.
- 1925 : Progettazione ed inizio dei lavori del complesso che ospitava, oltre al dopo lavoro, anche un teatro ed un albergo.
- 1929 : Fine dei lavori.
- 1930 : Viene inaugurato il Teatro Italia con un concerto del maestro Pietro Mascagni.
- 2001 : Restyling degli uffici del Dopolavoro Ferroviario siti in via Bari 20-22. Importo complessivo dell'intervento di restyling : 124.000,00 €.
- 2010 : Inizio dei lavori di ristrutturazione interna degli appartamenti siti nei blocchi in Via Como 1 (ex-albergo italia) e 3 da parte di Purim Como, società del gruppo Purim Holding SpA, in collaborazione con gli architetti del gruppo MasterSpeed Italia.
- 2011 : Fine dei lavori di ristrutturazione dei blocchi di Via Como 1 e 3.

Committenza

Ferrovie dello Stato

Monografie

DI GADDO, Beata. Roma anni Trenta: gli elementi dell'architettura. Roma: Officina Edizioni, 2001, ISBN 9788887570342.

MASINI, Eva. Piazza Bologna. Alle origini di un quartiere "borghese". Milano: Franco Angeli, 2009, ISBN 9788846499578.

AA.VV.. Angiolo Mazzoni (1894-1979). Architetto nell'Italia tra le due guerre. Bologna: Grafis, 1984.