L’intervento si caratterizza nell’accento dato al ruolo della quinta su strada dove le scale esterne scavano il volume edilizio.Gli ingressi delle abitazioni centrali sono marcati da due elementi aggettanti ad L rovesciata, che per la loro astrattezza ricordano il neoplasticismo olandese. Entrambe le scelte architettoniche donano al prospetto forti chiaroscuri e segnalano in facciata le singole unità abitative. E’ da notare che la stessa tipologia, contenente due alloggi sovrapposti, utilizzata singolarmente a risolvere l’angolo del lotto sulla piazza (case modello 4 e 8), è qui duplicata ed aggregata alle abitazioni centrali, di due piano con scala interna, per formare un’unità, nell’edificio a sei alloggi.
Oggi il prospetto risulta modificato per le personalizzazioni fatte nel tempo dai residenti e qualcosa dell’immagine originaria è andata perduta.
( Pietro Fumo )
VIDEO
BIBLIOGRAFIA
Bonavita, Antonella, Pietro Fumo, Maria Paola Pagliari. Il moderno attraverso Roma. Guida all'architettura moderna della Garbatella.. 6 Roma: Palombini Editore, 2010.
Rossi, Piero Ostilio. Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011. Roma: Laterza, 2012, ISBN 9788842099178.
Insolera, Italo. Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica.. Roma-Bari: Enaudi, 2011, ISBN 9788806208769.
Stabile, Francesca Romana. Regionalismo a Roma. Tipi e linguaggi: il caso Garbatella.. Roma: Librerie Dedalo, 2001.
Mercurio, Gianni, Giuseppe Strappa, Luigi Prisco. Architettura moderna a Roma e nel Lazio 1920-1945. Roma: Edilstampa, 1996.
Cocchini, Cristina, Mario De Grassi. La casa popolare a Roma. Trent'anni di attività dell'ICP.. Roma: Edizione Kappa, 1984.