Al centro del lotto, in una situazione svincolata dalle strade, vengono disposti tre edifici intorno a una fontanina esagonale ad articolarne tutta la spazialità interna. Gli assi della composizione delle tre case sono le bisettrici degli angoli del lotto triangolare. I tre edifici sono a due piani con gli ingressi indipendenti, i tipi n. 7 e n. 10 hanno quattro alloggi ciascuno mentre il tipo n. 6 ha due alloggi. Le forme sono estremamente sobrie e i volumi appena mossi da slittamenti e arretramenti delle pareti. Così pure materiali utilizzati e le finiture: intonaco liscio ed i mattoni a faccia vista adoperati unicamente in un basso basamento e ai due lati di ogni singolo accesso.
(Maria Paola Pagliari)
VIDEO
BIBLIOGRAFIA
Pagliari, Maria Paola, Piero Fumo, Antonella Bonavita (a cura di). Il moderno attraverso Roma. Guida all'architettura moderna della Garbatella.. 6 Palombi Editori, 2010.
Rossi, Piero Ostilio. Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011. Roma: Laterza, 2012, ISBN 9788842099178.
Insolera, Italo. Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica.. Roma-Bari: Einaudi, 2011, ISBN 9788806208769.
Stabile, Francesca Romana. Regionalismo a Roma. Tipi e linguaggi: il caso Garbatella.. Roma: Librerie Dedalo, 2001.
Mercurio, Gianni, Giuseppe Strappa, Luigi Prisco (a cura di). Architettura moderna a Roma e nel Lazio 1920-1945. Roma: Edilstampa, 1996.
Cocchioni, Cristina, Mario De Grassi. La casa popolare a Roma. Trent'anni di attività dell'ICP.. Roma: Edizioni Kappa, 1984.