Recupero del Teatro Thália

Gonçalo Byrne, Patrícia Barbas, Diogo Seixas Lopes

Estrada das Laranjeiras 205. 1649-018, Lisboa, 2008-2012


Il teatro Thalia, intitolato alla musa della commedia e della satira, nasce per volontà di Joaquim Pedro Quintela, secondo barone de Quintela e primo conte de Farrobo – appassionato, oltre che di feste e di caccia, di musica e teatro – promotore, nel 1820, della costruzione di una sala all’uopo dedicata, adiacente al palazzo familiare.

Hic mores hominum castigantur, ammonisce il fregio bronzeo sul portico del teatro realizzato nel 1842 a Lisbona, nella Quinta das Laranjeiras, dall’architetto Fortunato Lodi – autore, negli stessi anni, del teatro nazionale Dona Maria II, in piazza Rossio, di cui il teatro Thalia ha rappresentato, secondo i progettisti una sorta di pré-maquete. Le “festas do Farrobo” sono descritte in cronache dell’epoca come avvenimenti magnificenti, per l’eminenza degli invitati e la ricercatezza degli ambienti, ornati da grandi specchi in cornici dorate, raffinate decorazioni dei soffitti, grandi lampadari che dal 1838 – con vent’anni d’anticipo rispetto alla sua diffusione nella capitale – erano alimentati a gas.

Dopo il restauro e il rinnovamento operato da Lodi, il Thalia continua ad ospitare opere e rappresentazioni teatrali di livello internazionale, improvvisamente interrotte, il 9 settembre 1862, a causa di un incendio avvenuto durante i lavori di manutenzione. I rovesci economici del conte, morto qualche anno dopo in povertà, consegnano i resti dell’edificio a una lenta consunzione che si protrae per quasi centocinquant’anni – una condizione aggravata, nel 1978, dalla demolizione quasi integrale delle coperture con il conseguente indebolimento delle strutture verticali. In questo arco di tempo, parte della Quinta das Laranjeiras viene ceduta al giardino zoologico nel 1905 mentre il palazzo del conte, dopo diversi passaggi di proprietà, è acquistato nel 1948 dallo Stato e adibito a sede di uffici ministeriali.

L’iniziativa di recupero del Thalia si deve al Ministero della scienza, tecnologia ed educazione, insediatosi nel palazzo nel 2005, con un programma che prevede la realizzazione di una struttura polifunzionale, utilizzabile per conferenze e seminari ma anche per ricevimenti, concerti e rappresentazioni teatrali. Il teatro ottocentesco era un organismo costituito da parti chiaramente definite, giustapposte o innestate l’una nell’altra: il portico, il foyer, la scena e la platea.

Il nuovo intervento, a fronte dell’impossibilità di ripristino della situazione originaria degli ambienti – fatta eccezione per il frammento del portico sud, oggetto di un accurato restauro filologico – si pone l’obiettivo di reintegrare una sorta di “impronta spaziale” dell’edificio. Ciò che più impressiona del rudere del teatro è, infatti, secondo le considerazioni dei progettisti, la dimensione dello scheletro costruttivo superstite: maestoso nella sua verticalità – l’invaso della scena si eleva sino a 23 metri di altezza – come nella sua materialità, esso appare come una rovina in senso proprio, fortemente evocativa della perdita drammatica provocata dall’incendio.

I paramenti murari della scena e della platea sono stati ripuliti – meglio scarnificati – portando i due ambienti, in precedenza distinti in ragione del loro diverso uso e poi ridotti allo stato di maceria, ad un’inedita unità e continuità, sia spaziale che materica. La volontà di restituire con il massimo di evidenza questa “nuova” condizione, di preservarne l’unità e l’autonomia, si è tradotta nella decisione di portare “all’esterno” tutti i necessari interventi di consolidamento delle pareti esistenti, avvolgendo il rudere in un sarcofago di cemento armato che contrasta le spinte orizzontali e sostiene la nuova copertura.

Il nuovo involucro color terracotta, volutamente privo di dettaglio architettonico e con la superficie trattata in modo da attenuare i segni delle casseforme, assume un carattere astratto che esalta la geometria elementare dei volumi del teatro e consente di leggerne la composizione. Al risultato finale contribuiscono: la demolizione di alcuni corpi di fabbrica di modesta fattura annessi al teatro; i due nuovi padiglioni a un piano in metallo e vetro che sostituiscono gli edifici demoliti, incorniciando la costruzione e definendo una sorta di basamento trasparente verso la strada; una piccola piazza aperta verso il giardino.

Autore Scheda
Elvira Reggiani
Revisori
Elvira Reggiani
Dettagli del progetto
Stato dell'opera

Ricostruita

Funzione

Centri culturali polifunzionali, Consolidamenti strutturali, Cultura e spettacolo, Recupero/restauro di edifici storici, Sedi governative, istituzionali, Teatri

Tags

Barbas Lopes Arquitectos, Gonçalo Byrne, Jardim Zoológico de Lisboa, Palácio das Laranjeiras, Recupero, Teatro Thalia

Categoria di intervento

Cronologia

2008-2012

Figure professionali coinvolte

Architetti: Gonçalo Byrne, Patrícia Barbas, Diogo Seixas Lopes
Collaboratori: Hugo Ferreira, João Neves, Lígia Ribeiro, Luca Martinucci, Tânia Roque
Progetto strutturale e ingegneria: AFAconsult, Natural Works

Committenza

Ministero dell'Educazione e della Scienza, Portogallo

Imprese costruttrici

ACF, Lisbona

Budget dell'opera

2,7 milioni di euro

Articoli in rivista

Barbas, Patrícia , Diogo Lopes. GONÇALO BYRNE + BARBAS LOPES : RECONVERSÃO DO TEATRO THALIA, LISBOA / BARBAS LOPES ARQUITECTOS . In: ARQA. Lisboa: Futurmagazine – Soc. Editora, Lda, 2013, n. 105, Gennaio/Febbraio 2013 p. 62-71. ISSN 1647-077X.

Mulazzani, Marco . UN VUOTO RIVESTITO, GONÇALO BYRNE, PATRICIA BARBAS, DIOGO LOPES : TEATRO A LISBONA. In: Casabella. Milano: Mondadori, 2013, n. 821, Gennaio 2013 p. 32-41. ISSN 0008-7181.