Costruire la massa. Occupando due isolati urbani del piano di recupero di Roberto Gabetti e Aimaro Isola, che sviluppa il piano guida di Leon Krier, il programma prevede la realizzazione di un complesso di residenze per 250 studenti universitari e relativi spazi di servizio sviluppati su quattro livelli. Un’area destinata a parcheggio occupa il piano interrato, mentre spazi commerciali e la mensa universitaria sono collocati al piano terra.Il progetto immagina i due isolati come un sistema edilizio compatto e unitario che congiunge i due lotti con un grande tetto, una sorta di porta urbana, che conduce agli ingressi del sistema abitativo, degli spazi di servizio, della mensa. Il complesso si apre all’interno nel vuoto di tre corti, una delle quali, quella centrale, diviene uno spazio pubblico coperto, la seconda è costituita dal vuoto della mensa e la terza è una giardino interno per gli studenti.Il disegno degli isolati, il mantenimento dei bordi fissi esterni, i materiali, il sistema delle bucature verticali imposti dal rigidissimo piano Krier ci hanno suggerito il tema della ‘massa costruita’, che caratterizza gli isolati della città storica, dove il contrasto tra i materiali è una vibrazione d’ombra su uno sfondo sostanzialmente monocromo; dove i bordi esterni degli edifici sono lavorati da leggere inflessioni planimetriche più che attraverso forti contrasti cromatici e le facciate sono disegnate dalla scansione regolare di grandi bucature. Sovrapposto al vuoto delle finestre, il sistema di oscuramento ‘a scandole’ traccia ulteriori leggere vibrazioni d’ombra, quasi annullando il foro essendo posto sul filo esterno e concorre ad aumentare ulteriormente il valore del muro esterno dell’isolato e quindi il valore urbano di massa costruita.Per le residenze il progetto disegna fronti omogenei dove un generoso basamento in cemento armato si stempera, ai piani superiori, in linee d’ombra e, mantenendo la sua compattezza e omogeneità cromatica, produce una sorta di ‘tessitura minuta’. Il basamento compatto in cemento armato è disegnato dalla scansione regolare dei casseri che diventa anche l’ordine del sistema di pannelli di tamponamento costruiti dalla sequenza di ‘scandole’ in legno Prodema trattato di colore grigio (e prodotto specificamente per questo progetto). Il sistema residenziale si rappresenta come ‘normalità’ all’interno del tessuto urbano, una sorta di ‘silenzio urbano’ che lascia ad altri eventi, gli edifici pubblici, la ‘spettacolarità’ della rappresentazione architettonica. Gli alloggi sono serviti da un sistema a ballatoio rivolto alle corti interne. E’ questo lo spazio della socialità e delle relazioni, sviluppato nell’organizzazione dei percorsi di distribuzione orizzontale dove si aprono alcune sale comuni e gli accessi agli alloggi segnati da una lanterna luminosa a tutta altezza che sottolinea, con la luce, l’ingresso agli alloggi.In questo ordine generale l’alloggio-tipo è stato allora studiato per dare una risposta, nella composizione distributiva e di immagine architettonica, a questo doppio sistema. I suoi fronti, occupando l’alloggio l’intera profondità del corpo di fabbrica, risolvono i due affacci: quello dell’isolato urbano e quello introverso verso la corte interna.Il sistema abitativo, il cui accesso è filtrato e controllato da una portineria collocata all’interno della hall comune al piano terreno, è risolto, nella maggioranza dei casi, con un unico alloggio composto da un ingresso che ospita una piccola zona di accoglienza aperta sul ballatoio attraverso una grande finestra. All’interno si trovano due camere da 18 mq e due bagni. Ciascuna camera si affaccia sui fronti principali mentre una terza camera (12 mq) è collocata sul lato interno verso il ballatoio a quota + 80 cm rispetto al piano di transito al fine di evitare l’introspezione. In questo modo il progetto prevede di utilizzare un corpo di fabbrica a doppio affaccio nonostante la tipologia distributiva a ballatoio.
The halls of residence are typologically hybrid, with balcony access and dual exposure. The standard lodging comprises an entrance hall with a large window opening onto the access balcony, two bedrooms (18 sqm) and two bathrooms; a third bedroom (12 sqm), also with a bathroom, is situated towards the balcony and 80 cm higher to prevent passers-by from looking in. A second standard lodging has a communal area facing the balcony and at the same height, instead of the third bedroom |
BIBLIOGRAFIA
Cappai, Carlo, Maria Alessandra Segantini. TranslationArchitecture. In: IoArch. 2013, n. 46, p. 23-32.
VV., AA.. Riconversione dell'ex-area Fiat-Carapelli. Novoli, Firenze, 1994-incorso. In: Ottagono. 2012, n. 251, p. 122-123. ISSN 0391-7487 .
VV., AA.. The nursery school in Covolo. University Hall of Residence in Novoli . In: ARCHITECTURE HIGHLIGHTS. Bejin: 2010, n. 3, p. 252-257.
Prestinenza Puglisi, Luigi. C+S ASSOCIATI. In: The Plan. 2008, n. 30, p. 61-70. ISSN 1720-6553.
Bartolozzi, G.. Novoli: la città separata. In: antiThesi, Giornale di critica dell'Architettura. 2008, n. 29, p. . ISSN 1971-2138 .
Molinari, Luca. Residenze per studenti e servizi, Firenze. In: Area. 2007, n. 94, p. 76-85. ISSN 0394-0055.
Cappai, C., M.A. Segantini. Residenze universitarie e servizi nell´area ex-Fiat a Novoli, Firenze. In: L'industria delle costruzioni. 2007, n. 394, p. 26-33. ISSN 0579-4900.
Gelsomino, L., O. Marinoni (a cura di). In: Territori europei dell’abitare 1990-2010. Editrice Compositori, 2009, ISBN 9788877946485. p. 66-67, 208-209, 410-411..